Le aziende devono migliorare la comunicazione delle sostanze pericolose nei prodotti

Liberamente tradotto da ECHA https://echa.europa.eu/it/-/companies-need-to-improve-communication-of-hazardous-substances-in-products 

Le aziende devono migliorare la comunicazione delle sostanze pericolose nei prodotti
ECHA / PR / 19/15

Un progetto di applicazione pilota del Forum in 15 paesi partecipanti ha riscontrato che il 12% dei prodotti ispezionati contiene sostanze estremamente problematiche (SVHC). La maggior parte (88%) dei fornitori di questi prodotti non riesce a comunicare ai propri clienti sufficienti informazioni sui SVHC nei prodotti che forniscono.

Helsinki, 18 novembre 2019 – I risultati del progetto pilota mostrano che le aziende devono migliorare le proprie conoscenze sui prodotti che forniscono ai propri clienti e comunicare meglio le informazioni in modo che i prodotti contenenti sostanze estremamente problematiche possano essere utilizzati in sicurezza.

In questo progetto, sono state ispezionate 405 aziende in 15 paesi e sono stati controllati 682 articoli. 84 (12%) dei 682 articoli contenevano sostanze elencate come altamente preoccupanti per la salute umana o l’ambiente (sostanze della lista di candidati) in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso in peso.

I prodotti controllati dagli ispettori sono stati selezionati in particolare perché erano altamente propensi a contenere sostanze specifiche nell’elenco dei candidati. Tali prodotti includevano abbigliamento, calzature e tessuti per la casa; fili, cavi e accessori elettronici; pavimenti in plastica o tessuto; carta da parati; e altri prodotti in plastica e gomma.

“Sebbene quasi il 90% dei prodotti non contenga sostanze estremamente problematiche superiori allo 0,1%, il rapporto mostra chiaramente un fallimento della comunicazione nella catena di approvvigionamento. È necessario migliorare se vogliamo far funzionare REACH in tutti gli aspetti, contribuire agli obiettivi dell’economia circolare e disporre di una buona base di dati come richiesto dalla direttiva quadro sui rifiuti “, afferma Erwin Annys, capo dell’unità di supporto e controllo dell’ECHA.

L’obbligo di comunicare informazioni lungo la catena di approvvigionamento in merito alla presenza di sostanze nell’elenco di candidati negli articoli era applicabile a 45 articoli contenenti tali sostanze. I fornitori non lo hanno fatto per 40 (89%) di loro, e 37 società su 42 (88%) non sono riuscite a fornire il nome della sostanza ai destinatari dei loro articoli.

Per le società che forniscono articoli direttamente ai soli consumatori, 22 fornitori (51%) su 43 hanno ritenuto di disporre di informazioni insufficienti per adempiere all’obbligo di fornire le informazioni richieste ai consumatori, quando richiesto. I risultati mostrano che, in quasi tutti i casi, nella catena di approvvigionamento è stato comunicato solo il nome della sostanza dell’elenco dei candidati e ciò potrebbe non essere sufficiente per consentire una manipolazione sicura.

Per il 12% degli articoli immessi sul mercato dell’UE contenenti sostanze dell’elenco di candidati, i risultati del progetto mostrano un alto tasso di non conformità. Questa situazione ostacola l’uso sicuro delle sostanze dell’elenco dei candidati negli articoli prodotti e importati, in particolare quelli utilizzati dai consumatori.

Il segretariato dell’ECHA e il forum analizzeranno ulteriormente i risultati di questo progetto di applicazione e le raccomandazioni incluse nella relazione finale del forum e valuteranno ulteriori azioni che potrebbero migliorare la situazione.

Sullo sfondo

Il Forum per lo scambio di informazioni sull’applicazione (Forum) è una rete di autorità responsabili dell’applicazione delle normative REACH, CLP, BPR, PIC e POP nell’UE, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Il termine “prodotto” in questo testo si riferisce a un articolo, definito da REACH come “un oggetto a cui durante la produzione viene data una forma, una superficie o un disegno speciali che ne determinano la funzione in misura maggiore rispetto alla sua composizione chimica”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: